Sterilità ormonale
SterilitàUna delle cause piu’ frequenti di sterilità femminile e’ legata a problemi ormonali.
Periodicamente nel ciclo della donna avviene la maturazione ed il rilascio dell’uovo pronto per essere fecondato.
Il ciclo ovulatorio e’ regolato da periodiche variazioni ormonali che giocano un ruolo rilevante nel ciclo ovulatorio e quindi nell’ovulazione. L’FSH(ormone follicolo stimolante) stimola la crescita follicolare nella prima parte del ciclo mestruale. L’LH(ormone luteinizzante) collabora con l’FSH per il reclutamento dei follicolo e determina l’ovulazione con la apertura del follicolo e la conseguente fuoriuscita dell’ovocita.
Estradiolo contribuisce alla regolazione dell’attività dell’FSH e dell’LH.
Il ciclo ovulatorio si sviluppa in tre fasi.
- Fase Follicolare
- Fase Ovulatoria
- Fase luteale
La prima fase incomincia poco prima del ciclo mestruale e dura fino al raggiungimento del picco ovulatorio e dura fino al raggiungimento del picco ormonale dell’LH di metà ciclo.
Durante la fase follicolare si ha il reclutamento follicolare con crescita e maturazione dell’ovulo,i livelli di FSH aumentano e si associano a bassi livelli di LH,di estrogeni e di progesterone durante il reclutamento e selezione follicolare. Ciò è seguito, poi, dall’incremento degli estrogeni durante la crescita e la maturazione del follicolo selezionato.
Nella fase ovulatoria si ha un importante aumento di LH(causato dal picco degli estrogeni) che precede di 24 ore l’ovulazione.
Nella fase luteale si verifica un aumento del progesterone che rimane a livelli stabili per 5-7 gi orni dopo l’ovulazione. La presenza di estrogeni e di progesterone insieme prepara la mucosa uterina per il posizionamento dell’uovo fecondato inibendo la produzione di FSH e LH.
Se dopo l’ovulazione avviene la fecondazione dello spermatozoo con l’ovocita allora entrerà in gioco l’ormone detto Gonadotropina(Beta HCG) che viene valutata nel test di gravidanza.
La presenza nel sangue materno di Beta HCG determinerà il test positivo di gravidanza..
Se invece non avviene la fecondazione i livelli di Estrogeni e Progesterone diminuiscono entro il 10° giorno dall’ovulazione provocando lo sfaldamento dell’endometrio e quindi la comparsa della mestruazione.
La complessità di tali meccanismi ormonali spiega come la disfunzione ormonale sia una delle cause più frequenti di infertilità femminile.