Linea alba in gravidanza che cos’è?
OstetriciaLa linea alba, chiamata anche linea nigra, è una riga scura che può comparire sulla pancia durante la gravidanza. Questa linea si crea nel secondo trimestre (quindi dal quarto mese) sull’addome e si allunga dall’ombelico all’osso pubico, ma non avviene in tutte le donne. Questa lunga linea infatti viene prodotta da scompensi ormonali, in particolare gli estrogeni, che determinano un aumento della produzione di melanina, ossia la pigmentazione della pelle. Non è un segno distintivo di una gravidanza. Non compare infatti in tutte le donne, ma dipende da tanti fattori come il tipo di pelle, l’esposizione al sole e, appunto, gli ormoni.
La linea nigra è una riga scura larga circa un centimetro, di colore marrone, che si fa sempre più visibile con il prolungarsi della gestazione. Normalmente parte dall’ombelico fino al pube, ma in alcune donne arriva anche fino sotto al seno. Questa linea viene chiamata anche alba perché è proprio questa linea, normalmente costituita da fibre bianche, quindi non visibili, che dividono in due sezioni i muscoli addominali retti. I muscoli retti addominali sono divisi in due sezioni da una linea di fibre bianche, chiamata linea alba. Questa sottile membrana fibrosa è composta prevalentemente da collagene.
La linea alba è situata tra i margini dei due muscoli retti ed è formata dall’aponeurosi del muscolo obliquo esterno, del muscolo obliquo interno e del muscolo trasverso. Quindi, durante la gravidanza, si colora di scuro a causa dell’aumento della produzione di melanina. Ecco perché i due nomi vengono spesso confusi.
Normalmente la linea alba si forma a partire dal secondo trimestre, intorno alla ventiduesima settimana di gestazione, quindi dal quarto mese di gravidanza e, di settimana in settimana, si allarga e si scurisce. Non si può però avere certezza né se né quando comparirà.
Come detto in precedenza infatti, non compare in tutte le donne.
Non tutte le gravidanze sono uguali e non è sicuro che compaia la linea alba. Normalmente compare a chi ha già la pelle più scura perché è portata già a produrre più melatonina. Ma durante il periodo di gestazione non è solo la linea alba a scurirsi. Spesso infatti compaiono macchie anche in viso o su altre parti del corpo. L’aumento della produzione di melanina in gravidanza, chiamato anche cloasma gravidico, avviene anche in altre zone del viso e del corpo, come lati del naso, labbro superiore, guance e fronte, areole, vulva e parte interna delle cosce.
La linea alba non è sintomatica e quindi la sua comparsa non comporta nessun problema. L’eventuale esposizione ai raggi del sole può accentuare questo fenomeno temporaneo. La sua scomparsa invece avviene dopo 2-3 mesi dal parto in modo naturale, senza bisogno di creme o altri trattamenti. È utile però mantenere elastica e ben idratata la pelle durante i nove mesi di gravidanza per non incorrere in smagliature, attraverso l’uso di creme ed oli naturali. Inoltre, è sempre meglio esporsi al sole con una crema ad alta protezione. Solo raramente, la linea nigra può rimanere permanente dopo la nascita del bambino. In questo caso, si consiglia di rivolgersi al medico per un trattamento adatto.