Il singhiozzo del feto: come riconoscerlo?
OstetriciaIn media, il movimento fetale può essere sentito per la prima volta tra le settimane 13 e 25. Spesso inizia come piccoli calci di farfalla, o potrebbe sembrare come delle bollicine nella pancia. Dopo un po’ sentirai calci, rotolamenti e spinte per tutto il giorno. Hai mai notato altri movimenti come contrazioni ritmiche? Questi movimenti possono sembrare più come spasmi muscolari o altre pulsazioni. Ma potrebbero essere singhiozzi fetali.Potresti iniziare a notare singhiozzi fetali nel secondo o terzo trimestre. Molte mamme iniziano a sentire questi “movimenti a scatti” nel loro sesto mese di gravidanza. Ma come il movimento fetale, tutti iniziano a sentirli in un momento diverso.Alcuni bambini hanno il singhiozzo più volte al giorno. Altri potrebbero non averlo affatto, non si sa bene da cosa dipenda. Questo è il motivo per cui si verificano anche nei bambini e negli adulti. Una teoria è che il singhiozzo fetale abbia un ruolo nella maturazione polmonare. La buona notizia è che, nella maggior parte dei casi, questo riflesso è normale e solo un altro momento della gravidanza.È importante notare che il singhiozzo fetale è, in generale, considerato un buon segno. Dopo la 32esima settimana, tuttavia, è meno comune sperimentare singhiozzi fetali ogni giorno. Potresti contattare il tuo medico se il tuo bambino continua a singhiozzare ogni giorno dopo questo momento, con episodi che durano più di 15 minuti o se il tuo bambino ha tre o più serie di singhiozzi in un giorno.Il singhiozzo è in genere un riflesso normale. È stato infatti individuato come durante il singhiozzo a essere coinvolto è principalmente il diaframma (propriamente solo la parte sinistra di questo gruppo muscolare) che viene sollecitato a tal punto che i muscoli respiratori vengono sollecitati in maniera più forte del normale provocando una riduzione della pressione intra-toracica. Oltre a indicare che il sistema respiratorio e muscolare del bambino funziona, il singhiozzo è un segnale che anche il sistema nervoso, responsabile dell’attivazione del nervo che controlla il diaframma, si sta sviluppando correttamente.È stato suggerito, tuttavia, che se sono frequenti e persistenti nella gravidanza, potrebbero segnalare un problema al midollo. La compressione o il prolasso del cordone ombelicale, quando l’afflusso di sangue e ossigeno rallenta o viene interrotto dal feto, si verifica in genere nelle ultime settimane di gravidanza o durante il parto.Le complicazioni dei problemi del cavo possono includere:modifiche alla frequenza cardiaca del bambino,modifiche alla pressione sanguigna del bambino,accumulo di CO2 nel sangue del bambino,danno cerebrale,mortalità nataleSe si verifica un improvviso cambiamento nel singhiozzo del tuo bambino dopo 28 settimane, ad esempio, se è più forte o dura più a lungo del solito, potresti contattare il tuo medico per la massima tranquillità.Come detto in precedenza, non si sanno le cause che provocano la comparsa del singhiozzo. Per fermare il singhiozzo del feto possono essere provate diverse tecniche. Le più diffuse sono quelle che invitano a muoversi, bere acqua o cambiare la posizione che si ha in quel momento, in modo tale che il bambino cambi attività e così smetta di avere il singhiozzo.