Cos’è la Nub Theory?

Ostetricia

La gravidanza è un momento delicato e speciale della vita di ogni donna. Di certo la donna vive tanti cambiamenti e deve prestare attenzione alla propria salute e a quella del bambino che aspetta. Nub Theory: in cosa consiste e a chi è dedicata. Quando si è in attesa è normale chiedersi quale sarà il sesso del bambino, se sarà maschio o femmina. Per avere la sicurezza del sesso del nascituro l’unica via è aspettare la morfologica, al secondo trimestre. Ci sono tante donne che non vogliono sapere in anticipo il sesso del bebé, e preferiscono aspettare la nascita.
C’è poi chi è così curioso di voler sapere il sesso il prima possibile. Solitamente, i genitali del feto iniziano a differenziarsi a partire dalla 11esima settimana. Valutando l’angolo lombosacrale e l’angolo cutaneo del tubercolo genitale, un professionista può determinare il sesso del feto più prococemente della morfologica a partire dalla 12esima settimana.
La Nub Theory ha il 75% di efficacia alla 12esima settimana e addirittura il 95% alla 13esima. Il riconoscimento avviene tramite ossevarzione delle prime differenze che si creano in questo momento della gravidanza nei genitali esterni maschili o femminili. C’è da sperare ovviamente che il bambino assuma una posizione che ne faciliti l’osservazione, vengono infatti valutati l’angolo lombosacrale e l’angolo cutaneo sul piano medio-sagittale del feto.Con la Nub Theory si scopre il sesso del bambino in base all’angolo che si forma col genitale esterno. Nello specifico, il professionista può valutare due aspetti:il feto è di sesso maschile quando l’angolo lombosacrale formato è maggiore o uguale a 30° e femminile quando l’angolo è minore di 30°.il feto è di sesso maschile quando l’angolo cutaneo formato è maggiore o uguale di 40° e femminile quando è inferiore di 40°.L’ecografia del bambino dovrà essere fatta in modo da evidenziare uno o entrambi questi angoli, solo così è possibile determinare il sesso con la sola osservazione diretta. L’ecografia deve avere un profilo chiaro e possibilmente la lunghezza della colonna vertebrale deve essere visibile in orizzontale.
Da qusto punto il professionista cerca una protuberanza, o una piccola sporgenza, nel punto in cui si trovano le gambe. Se la protuberanza è angolata più in alto di 30 gradi rispetto alla sua colonna vertebrale probabilmente è un maschio, in caso contrario una femmina. La Nub Theory si basa su dei fondamenti scientifici, nel 1999 infatti dei ricercatori hanno analizzato i tubercoli dei bambini in 172 gravidanze, andando a misurare i diversi angoli formati. A 11 settimane sono riusciti a farlo con una precisione del 70% ma a 13 settimane la precisione è diventata del 98%!
Dobbiamo comunque segnalare che in uno studio successivo, del 2012, questa accuratezza del risultato diminuisce un po’. Ciò evidenzia una certezza, più settimane si aspettano per provare a determinare il sesso del bambino più si potrà contare su un risultato certo e affidabile! Se però sì ricerca una vera sicurezza bisogna aspettare la morfolgica o richiedere al ginecologo un esame del sangue specifico.