Ostetricia



Che cos’è il microbioma vaginale?

Ostetricia

Il corpo umano è colonizzato da miliardi di microrganismi di diverse specie, definiti nell’insieme “microbiota” (o “microbioma”). Sono germi benefici e protettivi, con un equilibrio – tra le varie colonie che lo compongono – perfetto. Se però questo equilibrio va …

Leggi Tutto

Che cos’è l’ipotiroidismo in gravidanza?

Ostetricia

La più diffusa patologia della tiroide, l’ipotiroidismo, se non trattato adeguatamente può ostacolare una gravidanza o condizionarne il decorso. La tiroide è una ghiandola situata nella parte anteriore della base del collo: produce alcuni ormoni necessari per molteplici processi che …

Leggi Tutto

Che cos’è la gravidanza gemellare?

Ostetricia

Una gravidanza viene definita gemellare quando presenti due o più feti in utero. Ciò accade circa in una donna su 80, ma i trattamenti per l’infertilità e l’età materna superiore ai 35 anni aumentano la possibilità che una gravidanza sia …

Leggi Tutto

L’aborto spontaneo: perché succede?

Ostetricia

L’ABORTO SPONTANEO L’ aborto spontaneo è l’interruzione della gravidanza prima della 24° settimana di gestazione. Si calcola che circa il 50 % di tutte le gravidanze (conosciute o ancora sconosciute, cioè prima del ritardo mestruale), e il 15 – 25 …

Leggi Tutto

L’eco 3d in gravidanza

Ostetricia

La tecnica ecografica tridimensionale (3D) con sonda transaddominale e/o transvaginale rappresenta oggi un enorme progresso in campo ostetrico in quanto permette l’acquisizione volumetrica delle immagini ecografiche bidimensionali al pari della RMN e della TC e di poterle analizzare e confrontare …

Leggi Tutto

Il Parto Pretermine

Ostetricia

CHE COS’È IL PARTO PRETERMINE? Secondo la WHO e la FIGO (International Federation ofGynecology and Obstetrics), si definisce pretermine il parto che avviene prima della 37a+0 settimane di gravidanza,indipendentemente dal peso del neonato. Sono da distinguersi due diverse condizioni, definibili …

Leggi Tutto

Screening del primo trimestre

Ostetricia

Translucenza nucale e Test Combinato (Bi Test) sono esami fondamentali per lo screening del primo trimestre per la valutazione delle più comuni anomalie cromosomiche (Sindrome di Down oppure Trisomia 18 e 13). Il Bi-Test si esegue  mettendo a confronto il …

Leggi Tutto

Ecografia I° trimestre

Ostetricia

La prima ecografia in gravidanza è opportuno eseguirla fra la 6° e la 13° settimana di gestazione e fornisce le prime informazioni sull’embrione ed il suo stato di benessere. Se effettuata tra l’11° e la 13° settimana può essere ad …

Leggi Tutto

Ecografia morfologica precoce

Ostetricia

(tra la 15° e la 16° settimana di gravidanza) Le malformazioni sono anomalie morfostrutturali dell’anatomia fetale che possono essere individuate in alcuni casi sin dalla fine del primo trimestre. Si possono diagnosticare con maggiore precisione sin dalla 15° settimana di …

Leggi Tutto

Ecografia del terzo trimestre

Ostetricia

L’ecografia del terzo trimestre detta ecografia dell’accrescimento si esegue tra la 32-34 settimana e permette di valutare la crescita ed il benessere del feto. L’accrescimento fetale si valuta mediante il rilievo di alcune misurazioni biometriche. Il confronto delle stesse con …

Leggi Tutto

Diabete in gravidanza

Ostetricia

CHE COS’È IL DIABETE GESTAZIONALE? Con il termine di diabete mellito gestazionale (gestational diabetes mellitus, GDM) si definisce un disordine della regolazione del glucosio di entità variabile, che inizia o viene diagnosticata per la prima volta in gravidanza e, nella …

Leggi Tutto

Ipertensione e gravidanza

Ostetricia

QUANDO SI PARLA DI IPERTENSIONE IN GRAVIDANZA? Si definisce ipertensione in gravidanza la rilevazione di valori di pressione arteriosa diastolica ≥90 mmHg in almeno due misurazioni successive a distanza di non meno di 4 ore o la rilevazione di una …

Leggi Tutto

La flussimetria delle arterie uterine

Ostetricia

La flussimetria delle arterie uterine trova la sua principale applicazione nello studio della corretta invasione del trofoblasto(Placenta). Tale valutazione si esegue principalmente nel primo trimestre di gravidanza nel periodo dello screening delle aneuploidie (1 1-13,6 settimane) ma è possibile eseguirla …

Leggi Tutto

© 2023 Dottor Andrea Limone | Dirigente Medico dell’UOC di Ostetricia e Ginecologia presso l’AOU Ruggi di Salerno | P.IVA 05101670650 | Privacy

Back to top