Ginecologia



Incontinenza in gravidanza: come riconoscerla?

Ginecologia

L’incontinenza urinaria in gravidanza è un disturbo piuttosto frequente quanto fastidioso che interessa molte future mamme soprattutto durante le ultime settimane prima della nascita del bambino. Basta veramente poco, ad esempio un colpo di tosse o una risata, per accusare …

Leggi Tutto

Si può prendere l’antibiotico in gravidanza?

Ginecologia

Durante la gestazione, quando necessario, è possibile non solo assumere farmaci, ma anche ricorrere appunto agli antibiotici, essenziali per il trattamento delle infezioni batteriche, ma da utilizzare solo ed esclusivamente su prescrizione medica, per il tempo necessario e seguendo le …

Leggi Tutto

Come dormire in gravidanza?

Ginecologia

All’inizio della gravidanza molte donne si sentono più affaticate e necessitano di una maggiore quantità di sonno, probabilmente a causa dell’effetto del progesterone. Con il procedere della gestazione, invece, quantità e qualità del sonno tendono a diminuire e le donne …

Leggi Tutto

Come cambia il seno in gravidanza?

Ginecologia

I cambiamenti del seno in gravidanza sono tra i più visibili e percepibili, ma soprattutto iniziano sin dalle prime settimane di gestazione e risultano molto rapidi. Durante la gravidanza sono tanti i mutamenti che avvengono nel corpo della donna tutte …

Leggi Tutto

Anemia in gravidanza: cosa fare?

Ginecologia

dell’emoglobina bassi, alla gestante viene offerto un servizio di screening per poi, in seguito, stabilire un trattamento adeguato. Ma cosa si deve fare esattamente in caso di valori dell’emoglobina bassi? Quali possono essere le cause dell’anemia in gravidanza? In questo …

Leggi Tutto

Rinite in gravidanza: come curarla?

Ginecologia

La rinite gravidica è un disturbo molto comune che compare principalmente nella seconda metà della gravidanza (con maggior frequenza durante il terzo trimestre). Si presenta con sintomi del tutto simili a quelli di un normale raffreddore, seppure non abbia cause …

Leggi Tutto

Che cos’è il tracciato in gravidanza?

Ginecologia

Che cos’è il tracciato in gravidanza? Meglio noto come tracciato in gravidanza, il monitoraggio cardiotocografico è un esame non invasivo che non procura problemi né alla mamma né al feto e serve per il controllo del benessere fetale e la …

Leggi Tutto

Prurito in gravidanza: perchè succede?

Ginecologia

Tra i tanti piccoli e grandi disturbi che possono presentarsi durante i nove mesi di gravidanza, il prurito è piuttosto comune ed è provocato da diverse cause, dalla comparsa delle smagliature fino a complicanze più serie, come la colestasi. Vediamo …

Leggi Tutto

Perdite ematiche in gravidanza: cosa fare?

Ginecologia

Variazioni della temperatura basale, nausea, sonnolenza, tensione al seno e il bisogno più frequente di urinare sono disturbi che compaiono con una certa frequenza durante la gravidanza. A questi si aggiunge l’aumento di peso, che la futura mamma può tenere …

Leggi Tutto

Che cosa sono le perdite ematiche in menopausa?

Ginecologia

In caso di perdite di sangue durante la menopausa è sempre necessario sottoporsi a esami diagnostici specifici, come l’isteroscopia. Anche noto con il nome di “spotting”, il fenomeno delle perdite durante la menopausa è piuttosto comune. Può avere diverse cause, …

Leggi Tutto

Che cos’è la menorragia?

Ginecologia

Si parla di menorragia in presenza di sanguinamenti mestruali anomali, ovvero che si discostano per entità e/o per durata dai flussi normali. In generale si considerano tali i sanguinamenti che richiedono l’uso di sei o più assorbenti al giorno e …

Leggi Tutto

Che cos’è la dismenorrea?

Ginecologia

Si parla di dismenorrea quando il dolore mestruale è particolarmente intenso e rischia di compromettere le normali attività quotidiane. Durante le mestruazioni la maggioranza delle donne lamenta dolori che durano uno o due giorni e, in genere, sono facilmente sopportabili. …

Leggi Tutto

Cosa sono i fibromi uterini?

Ginecologia

I fibromi uterini sono tumori benigni che nascono dalla parete muscolare dell’utero. Vengono chiamati anche fibromiomi o miomi e sono estremamente comuni, sicuramente i più comuni tumori della pelvi femminile. L’incidenza dei fibromi uterini è molto alta e più del …

Leggi Tutto

Le cisti ovariche

Ginecologia

Le cisti ovariche sono molto comuni. Una cisti è una formazione rivestita da una parete sottile che la racchiude come una capsula, a contenuto liquido o misto (solido/liquido), che si sviluppa a carico di una o di entrambe le ovaie. …

Leggi Tutto

Sindrome dell’Ovaio Policistico

Ginecologia

Colpisce il 10% circa delle donne in età fertile: la sindrome dell’ovaio policistico (Polycystic Ovary Syndrome, PCOS) è la più comune patologia ormonale tra i 12 e i 50 anni. E’ caratterizzata da un tipico aspetto delle ovaie, che si …

Leggi Tutto

La Candida

Ginecologia

La candida è un fungo saprofita abituale della nostra vagina cioè è un normale ospite della vagina e che è assolutamente normale che in vagina ce ne sia una certa quantità. Se la candida rimane in piccola concentrazione ed è …

Leggi Tutto

La Chlamydia

Ginecologia

E’ un microrganismo che si diffonde attraverso il contatto sessuale. La Chlamydia si localizza a livello del collo uterino nel canale cervicale, può infettare l’uretra e coinvolgere l’endometrio, le tube, le ovaie e il peritoneo. Può infettare la gola se …

Leggi Tutto

La cistite

Ginecologia

Le cistiti sono la terza infezione per frequenza dopo le infezioni respiratorie e gastrointestinal. Si pensi che Il 50-60% delle donne ha almeno una cistite nell’arco della vita, dopo la pubertà.Le cistiti sono definite recidivanti se si presentano 3 volte …

Leggi Tutto

© 2023 Dottor Andrea Limone | Dirigente Medico dell’UOC di Ostetricia e Ginecologia presso l’AOU Ruggi di Salerno | P.IVA 05101670650 | Privacy
Made with ❤ in Art Studios Design

Back to top