Posts by Angelo



Paracetamolo in gravidanza: è sicuro?

Ostetricia

In caso di dolore o febbre durante la gravidanza, il paracetamolo, il principio attivo della tachipirina, è uno dei pochi farmaci che possono essere assunti con relativa sicurezza, anche se, come tutti i medicinali, prima dell’uso è indispensabile rivolgersi al …

Leggi Tutto

Sciatica in gravidanza: cosa fare?

Ostetricia

La sciatica in gravidanza è legata al fatto che, durante la gestazione, l’utero aumenta le proprie dimensioni e il proprio peso e crescono le dimensioni fetali, determinando così la compressione delle radici nervose che passano nel basso addome verso gli …

Leggi Tutto

Gonfiore in gravidanza: cosa fare?

Ostetricia

Sebbene sia del tutto normale riscontrare questo tipo di disagio in alcuni momenti della gravidanza, è importante fare attenzione ai casi in cui il gonfiore si lega ad altri sintomi, dal momento che non va sottovalutato e potrebbero essere necessari …

Leggi Tutto

Linea alba in gravidanza che cos’è?

Ostetricia

La linea alba, chiamata anche linea nigra, è una riga scura che può comparire sulla pancia durante la gravidanza. Questa linea si crea nel secondo trimestre (quindi dal quarto mese) sull’addome e si allunga dall’ombelico all’osso pubico, ma non avviene …

Leggi Tutto

Incontinenza in gravidanza: come riconoscerla?

Ginecologia

L’incontinenza urinaria in gravidanza è un disturbo piuttosto frequente quanto fastidioso che interessa molte future mamme soprattutto durante le ultime settimane prima della nascita del bambino. Basta veramente poco, ad esempio un colpo di tosse o una risata, per accusare …

Leggi Tutto

Si può prendere l’antibiotico in gravidanza?

Ginecologia

Durante la gestazione, quando necessario, è possibile non solo assumere farmaci, ma anche ricorrere appunto agli antibiotici, essenziali per il trattamento delle infezioni batteriche, ma da utilizzare solo ed esclusivamente su prescrizione medica, per il tempo necessario e seguendo le …

Leggi Tutto

Come dormire in gravidanza?

Ginecologia

All’inizio della gravidanza molte donne si sentono più affaticate e necessitano di una maggiore quantità di sonno, probabilmente a causa dell’effetto del progesterone. Con il procedere della gestazione, invece, quantità e qualità del sonno tendono a diminuire e le donne …

Leggi Tutto

Come cambia il seno in gravidanza?

Ginecologia

I cambiamenti del seno in gravidanza sono tra i più visibili e percepibili, ma soprattutto iniziano sin dalle prime settimane di gestazione e risultano molto rapidi. Durante la gravidanza sono tanti i mutamenti che avvengono nel corpo della donna tutte …

Leggi Tutto

Tachicardia in gravidanza: cosa fare?

Ostetricia

Durante la gravidanza, l’organismo della donna va incontro a una serie di modificazioni necessarie per accogliere al meglio il feto e il suo sviluppo. Tra le più importanti troviamo quelle a carico del cuore: il volume totale del sangue aumenta …

Leggi Tutto

Sifilide in gravidanza: come diagnosticarla?

Ostetricia

La sifilide, detta anche Lue, è una malattia infettiva causata da un batterio, il treponema pallidum, che colpisce generalmente gli organi genitali, ma in alcuni casi può provocare altri tipi di disturbi e può progredire nel tempo provocando lesioni irreversibili …

Leggi Tutto

Toxoplasmosi in gravidanza: come proteggersi?

Ostetricia

In Italia nascono in media ogni anno 300-350 neonati che manifestano sintomi medio-gravi di infezione congenita da Toxoplasma Gondii e più di 2 milioni in Europa. La Toxoplasmosi è una delle malattie infettive che, insieme a Rosolia, Cytomegalovirus ed Herpes …

Leggi Tutto

Herpes genitale in gravidanza: cosa fare?

Ostetricia

L’herpes genitale è un virus che può essere comunemente contratto anche dalle donne in gravidanza, le quali sono a rischio di trasmetterlo al feto per contatto al momento del parto. L’incidenza di tale infezione è di 5-80 casi per 100.000 …

Leggi Tutto

Rosolia in gravidanza: quali precauzioni?

Ostetricia

La rosolia è una malattia virale contagiosa in genere sostanzialmente innocua. Se contratta in gravidanza, però, diventa pericolosa, perché può provocare aborto spontaneo, morte intrauterina o gravi malformazioni fetali. Per questo, prima di concepire un bambino è meglio verificare se …

Leggi Tutto

Salumi in gravidanza: fanno male?

Ostetricia

Posso mangiare il salame in gravidanza? Corro dei rischi se mangio affettati crudi mentre sono incinta? Sono domande molto comuni tra le future mamme che si chiedono quali siano i salumi da non mangiare in gravidanza. Infatti, sebbene questi alimenti …

Leggi Tutto

Le smagliature in gravidanza: perché compaiono?

Ostetricia

Le smagliature (in gergo tecnico striae distensae) sono un inestetismo cutaneo molto frequente in gravidanza. Si ritiene infatti che riguardi circa l’88% delle donne in dolce attesa L’insorgenza delle smagliature in gravidanza è influenzata da diversi fattori e non comporta …

Leggi Tutto

Anemia in gravidanza: cosa fare?

Ginecologia

dell’emoglobina bassi, alla gestante viene offerto un servizio di screening per poi, in seguito, stabilire un trattamento adeguato. Ma cosa si deve fare esattamente in caso di valori dell’emoglobina bassi? Quali possono essere le cause dell’anemia in gravidanza? In questo …

Leggi Tutto

Rinite in gravidanza: come curarla?

Ginecologia

La rinite gravidica è un disturbo molto comune che compare principalmente nella seconda metà della gravidanza (con maggior frequenza durante il terzo trimestre). Si presenta con sintomi del tutto simili a quelli di un normale raffreddore, seppure non abbia cause …

Leggi Tutto

© 2023 Dottor Andrea Limone | Dirigente Medico dell’UOC di Ostetricia e Ginecologia presso l’AOU Ruggi di Salerno | P.IVA 05101670650 | Privacy
Made with ❤ in Art Studios Design

Back to top